La Processione del venerdì santo nei borghi italiani
Da nord a sud diversi sono i borghi italiani che oggi diventano protagonisti di un antico evento: “la processione del venerdì santo”. Evento che si ripete ogni anno e che vede trasformare le strade di questi borghi in un palco scenico per la tragica rappresentazione della Processione di Cristo.
Strade illuminate da fiaccole, processioni, sfilate in costumi d’epoca, veglie e tanto altro regalano ad abitanti e visitatori un momento suggestivo ed emozionante che fa parte della nostra storia.
La Processione dei Misteri a Procida
Comincia alle prime luci dell’alba, la “Processione dei Misteri” del Venerdì Santo a Procida. Uno degli eventi più suggestivi e antichi di sempre, che si ripete ogni anno dal ‘600 richiamando migliaia di fedeli sull’isola di Procida.
Un rito di fede di tradizioni e di cultura danno vita ad uno spettacolo unico che parte il Giovedì Santo con la veglia al Cristo fino alle luci dell’alba, dove a Piazza Martiri ha inizio una processione che vede sfilare tavole allegoriche, i “Misteri”, la Madonna dell’Addolorata e il Cristo Morto, i fedeli e gli “angioletti”, bambini e bambine dell’isola di Arturo“, che commuovono con i loro abiti ornati a lutto incamminandosi fino a Terra Murata.
Scopri cosa vedere a Procida
Trova un hotel o un Bed and Breakfast a Procida con Booking.com
Processione del Cristo Morto a Civita di Bagnoregio
Il Venerdì Santo a Civita di Bagnoregio si svolge invece la Processione del Cristo Morto, una manifestazione molto sentita da tutti gli abitanti del posto, che ogni anno vi prendono parte. La Processione parte dalla Chiesa della vicina Bagnoregio per ritornare alla chiesa di San Donato a Civita prima della mezzanotte. Un rito tradizionale per scongiurare terremoti e catastrofi naturali.
Scopri cosa vedere a Civita di Bagnoregio
Trova un hotel o un Bed and Breakfast a Civita di Bagnoregio con Booking.com
Processione del venerdì santo a Buonconvento
La sera del Venerdì Santo, nelle le stradine del borgo di Buonconvento si respira un’atmosfera molto suggestiva ed emozionante. In strada, sfileranno gruppi di persone in costume d’epoca rievocando la processione di Cristo. Si tratta di una manifestazione che si ripete dal 1726, anno in cui gli abitanti del paese furono graziati per miracolo da un violento terremoto.
Scopri cosa vedere a Buonconvento
Trova un hotel o un Bed and Breakfast a Buonconvento con Booking.com